Chi siamo

Amanda Alexanian: Vive a Barcellona (Spagna) dal 2007, città in cui si è specializzata in politiche di genere e ha lavorato con alcune entità impegnate nell’ambito dei diritti delle donne. Il suo lavoro e i suoi interessi si sono concentrati soprattutto sulle politiche pubbliche di genere, la cooperazione allo sviluppo, gli stereotipi di genere trasmessi dai mezzi di comunicazione e la precarietà da una prospettiva di genere. Nel contesto della crisi spagnola la sua precarietà ha toccato livelli stratosferici.  Atttualmente lavora nell’ambito delle politiche di genere per  Istituzioni pubbliche dell’area di Barcellona e continua a coltivare nel resto del suo tempo la passione per il femminismo e le sue applicazioni politiche.  In Italia per adesso non ci torna, ma vi mantiene dei vincoli strettissimi: ogni tre per due è a Firenze, la città in cui è nata, per seguire le attività di Corrente Alternata e stare con le persone care.

Stefania Minghini Azzarello: Laureata in Studi di Genere presso l’Universita’ di Utrecht (Olanda) lavora con multipli linguaggi, reti, luoghi spaziando tra politica, arte e ricerca accademica. Temi favoriti: femminismo, diritti del lavoro, precarietà, queerness e erotismo.
Ha lavorato come formatrice e coordinatrice di progetti culturali presso associazioni e organizzazioni non governative in Italia, Spagna, Olanda, Slovenia e Argentina. Negli ultimi due anni si sta sperimentando con il linguaggio cinematografico, realizzando video e cortometraggi (“Immaginare T” e “The Second Closet”) nel ruolo di sceneggiatrice e attrice

Mila Baldi: vive e lavora a Firenze, insegnante dal 2001, prima nella scuola dell’infanzia, poi nella scuola primaria, laureata presso l’Università La Sapienza di Roma in Psicologia Clinica e di Comunità, parallelamente si dedica alla libera professione di psicologa, con particolare interesse al sostegno alla genitorialità. Nell’ambito formativo ha effettuato consulenze come trainer di gruppo per insegnanti e per educatori in alcune associazioni di volontariato, per 6 anni consecutivi ha svolto la “funzione strumentale al disagio” nella scuola, occupandosi del coordinamento di progetti legati al disagio scolastico, collaborando con i vari enti del territorio. Ha partecipato alla pubblicazione dei Poli di aggregazione funzionale delle scuole statali autonome di Firenze e Provincia sull’Integrazione e la valorizzazione delle differenze. Collabora con l’Università di Firenze sul tema del Bullismo e Cyberbullismo. Riveste il ruolo di Presidente nell’Associazione Culturale Cinematografica “Amici del Cabiria” dal 2013.

Chiara Mellini: elbana di nascita e fiorentina di adozione è fra le socie fondatrici di Corrente Alternata. Ha collaborato, per molti anni, in enti pubblici e soggetti del terzo settore nell’elaborazione e gestione di programmi di finanziamento europeo nelle politiche di pari opportunità, educazione e cultura. Ha sempre affiancato all’attività di consulenza l’insegnamento dell’italiano L2 e la ricerca scientifica. Vanta una vasta esperienza di precarietà lavorativa che, a fasi alterne riesce a considerare una modalità fluida di stare nel mondo. Spera per il futuro di collocarsi, se non in una situazione lavorativa stabile, in un contesto professionale dove sia applicabile una pratica etica delle relazioni fra gli individui. Per il momento e visto che il lavoro precario ridefinisce, le nostre identità, preferisce essere chiamata un soggetto in evoluzione il cui desiderio è non appiattirsi nello spazio privo di libertà, scelte e negoziazioni che oggi è il lavoro ma di dedicare molto delle sue energie creative alla cura di pratiche di relazione capaci di modificare lo stato delle cose. Per lei questo è fare politica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...