“La differenza di genere e’ una categoria fondante e fondamentale dell’identita’ dei soggetti. Analizzare il genere serve ad articolare la complessita’: dare conto di quella ricchezza culturale e interculturale, di quella diversita’ dei corpi e orientamenti sessuali che non sono altro che differenze dello stare al mondo, intese come risorsa”
Corrente Alternata dal 2007 ha organizzato:
Partecipazione al convegno nazionale “Educare alle differenze” (2014)
Giornata internazionale contro la violenza alle donne
- L’isola che non c’è. Pratiche di genere nella pubblica amministrazione tra carriere, conciliazione e nuove precarietà (2008)
All’interno delle attività di confronto e scambio che CORRENTE ALTERNATA attua con singole persone e associazioni impegnate nella promozione delle politiche di genere e del valore alla diversità a livello Toscano e non solo, è nato l’intervento scritto a quattro mani da Fiorella Bomè e Chiara Mellini per il convegno conclusivo del progetto EQUAL Gelso. Il Convegno rappresentava il momento finale e di confronto di un progetto finanziato dalla Comunità Europea sulle Pratiche di genere nella pubblica amministrazione tra carriere, conciliazione e nuove precarietà. Per scaricare il volantino dell’iniziativa, clicca qui. Se invece ti interessa leggere gli interventi, clicca qui
- Seminario sul Gender Budget (2008)
Nelle attività di promozione politiche di genere Corrente Alternata ha partecipato all’incontro organizzato presso il Comune di Arezzo nelle giornate del 25 Settembre e 2 Ottobre. L’evento organizzato dal Comune di Arezzo – Assessorato alla partecipazione, ufficio pari opportunità e rete nuovo municipio è stato coordinato da Fiorella Bomè.
per saperne di più sulle iniziative della rete nuovo municipio in ambito di politiche di genere
- DONNE IN CON-TEMPORANEA (2007)
Notte bianca fiorentina, Giugno 2007: 4 esperienze artistiche (foto, vignette e teatro) in equilibrio spazio-temporale. Tempo con, insieme, in un contesto mutevole, donne e rappresentazioni di donne, una collettiva di artisti per rappresentare l’universo femminile contemporaneo. Alle prese con la precarietà e l’incertezza lo sguardo si posa sulle differenze, l’archetipo, gli individui, le storie. Artisti presenti: Veronica Citi, installazione fotografica Eva Bis; Katia Mariani, mostra di vignette ‘Non c’è nulla di certo tranne l’incertezza’; Gruppo Effe in co-produzione con TDS Theatre Des Sens, ‘stralci di immaginnario femminile’ con Stefania Ariello, Katiuscia Favilli, Camilla Sestini, Eva di Giovanni; Blanca teatro, Tres con Riccardo Naldini, Antonio Bertusi, Antonio Branchi, Davide Giromini, drammaturgia e regia di Virginia Martini; improvvisazione video-musicale con la partecipazione straordinaria di Turia Cherici, W J Meatball, Mat Pogo, dado Ricci, Eugenio Sanna.